Massimario Ragionato Fallimentare
a cura di Franco Benassiapri l'articolo del codice
Articolo 15 ∙ (Procedimento per la dichiarazione di fallimento)
Iniziativa del pubblico ministero
∙ Tutte le Massime ∙ Cassazione ∙
∙ Procedimento
Natura della domanda ∙ Iniziativa ufficiosa ∙ Iniziativa del pubblico ministero ∙ Segnalazione di insolvenza al pubblico ministero ∙
Procedimento ∙ Delega al giudice delegato ∙ Legittimazione del liquidatore ∙ Astensione e ricusazione del giudice ∙ Rinvio d'ufficio dell'udienza ∙ Forma della richiesta di fallimento ∙ Presentazione di successive richieste di fallimento ∙ Comparizione del creditore, del debitore e termini ∙ Abbreviazione dei termini ∙ Sospensione dei procedimenti esecutivi ∙ Sospensione feriale dei termini ∙ Errata indicazione della data della udienza ∙ Invito a depositare bilanci e situazione patrimoniale ∙
Legittimazione ∙ Litisconsorzio necessario ∙ Convocazione dei soci illimitatamente responsabili ∙ Connessione tra procedimenti ∙ Diritto di difesa e audizione del debitore ∙ Audizione dell'erede ∙ Udienza pubblica ∙ Assistenza del difensore ∙
Riassunzione del procedimento ∙ Rinuncia alla richiesta di fallimento ∙ Permanenza della richiesta di fallimento ∙ Desistenza dalla richiesta di fallimento ∙ Questioni di competenza ∙ Regolamento di competenza ∙
Notificazioni e comunicazioni
Individuazione della sede del debitore ∙ Comunicazione del ricorso e del decreto di convocazione del debitore ∙ Notifica e sanatoria ∙ Notifica a mezzo PEC ∙ Notifica mediante deposito presso la casa comunale ∙ Notifica mediante polizia giudiziaria ∙ Irregolarità della notifica ∙ Comunicazione del rinvio dell'udienza ∙ Notifica a società cessata e cancellata dal registro imprese ∙ Notifica a società occulta ∙ Notifica al socio illimitatamete responsabile ∙ Notifica alla impresa individuale ∙ Notifica alla società incorporante ∙ Notifica al liquidatore presso il domicilio eletto per la carica ∙ Notifica e variazioni della rappresentanza o della sede ∙ Notifica a a società con amministratore in custodia cautelare ∙ Questioni di costitutzionalità ∙
Istruttoria e oneri probatori
Onere della prova ∙ Poteri istruttori del tribunale ∙ Principio di non contestazione ∙ Nomina di CTU ∙ Bilanci ∙
Oggetto del giudizio
Debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti dellistruttoria prefallimentare ∙ Accertamento dei presupposti per la dichiarazione di fallimento ∙ Accertamento dei presupposti per la dichiarazione di fallimento, gruppo di società ∙ Accertamento del credito e legittimazione del ricorrente ∙ Accertamento di altri debiti verso terzi ∙ Accertamento dell'ammontare minimo dei debiti scaduti e non pagati ∙ Accertamento dello stato di insolvenza ∙ Eccezioni di nullità relativa ∙ Eccezione di inadempimento ∙ Estensione del fallimento ∙ Pronuncia sulle spese ∙ Responsabilità processuale aggravata ∙ Condanna alle spese del legale reppresentante ∙ Riproposizione della istanza di fallimento e ne bis in idem ∙ Nuova dichiarazione di fallimento ∙
Provvedimenti cautelari
In genere ∙ Procedimento ∙ Legittimazione ∙ Presupposti ∙ Efficacia ∙ Revoca degli amministratori ∙ Nomina custode giudiziario ∙ Compenso amministratore giudiziario ∙ Nomina amministratore giudiziario ∙ Amministrazione straordinaria ∙ Affitto di azienda ∙ Esercizio provvisorio anticipato ∙ Concordato preventivo ∙ Procedure di espropriazione pendenti ∙ Impugnazione ∙ Ricorso per cassazione ∙ Sequestro di prevenzione ∙
Concordato preventivo e accordo di ristrutturazione
Rapporti con il concordato preventivo ∙ Rapporti con accordo di ristrutturazione dei debiti ∙ Rinuncia alla domanda di concordato preventivo ∙ Revoca del concordato preventivo ∙ Risoluzione del concordato preventivo ∙
Covid-19
Richiesta di fallimento in proprio (auto-fallimento) ∙ Sospensione del termine) ∙
Altri casi
Fusione per incorporazione ∙ Dichiarazione di insolvenza di società cooperativa ∙ Società in liquidazione ∙ Usura ∙
∙ Procedimento
Natura della domanda ∙ Iniziativa ufficiosa ∙ Iniziativa del pubblico ministero ∙ Segnalazione di insolvenza al pubblico ministero ∙
Procedimento ∙ Delega al giudice delegato ∙ Legittimazione del liquidatore ∙ Astensione e ricusazione del giudice ∙ Rinvio d'ufficio dell'udienza ∙ Forma della richiesta di fallimento ∙ Presentazione di successive richieste di fallimento ∙ Comparizione del creditore, del debitore e termini ∙ Abbreviazione dei termini ∙ Sospensione dei procedimenti esecutivi ∙ Sospensione feriale dei termini ∙ Errata indicazione della data della udienza ∙ Invito a depositare bilanci e situazione patrimoniale ∙
Legittimazione ∙ Litisconsorzio necessario ∙ Convocazione dei soci illimitatamente responsabili ∙ Connessione tra procedimenti ∙ Diritto di difesa e audizione del debitore ∙ Audizione dell'erede ∙ Udienza pubblica ∙ Assistenza del difensore ∙
Riassunzione del procedimento ∙ Rinuncia alla richiesta di fallimento ∙ Permanenza della richiesta di fallimento ∙ Desistenza dalla richiesta di fallimento ∙ Questioni di competenza ∙ Regolamento di competenza ∙
Notificazioni e comunicazioni
Individuazione della sede del debitore ∙ Comunicazione del ricorso e del decreto di convocazione del debitore ∙ Notifica e sanatoria ∙ Notifica a mezzo PEC ∙ Notifica mediante deposito presso la casa comunale ∙ Notifica mediante polizia giudiziaria ∙ Irregolarità della notifica ∙ Comunicazione del rinvio dell'udienza ∙ Notifica a società cessata e cancellata dal registro imprese ∙ Notifica a società occulta ∙ Notifica al socio illimitatamete responsabile ∙ Notifica alla impresa individuale ∙ Notifica alla società incorporante ∙ Notifica al liquidatore presso il domicilio eletto per la carica ∙ Notifica e variazioni della rappresentanza o della sede ∙ Notifica a a società con amministratore in custodia cautelare ∙ Questioni di costitutzionalità ∙
Istruttoria e oneri probatori
Onere della prova ∙ Poteri istruttori del tribunale ∙ Principio di non contestazione ∙ Nomina di CTU ∙ Bilanci ∙
Oggetto del giudizio
Debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti dellistruttoria prefallimentare ∙ Accertamento dei presupposti per la dichiarazione di fallimento ∙ Accertamento dei presupposti per la dichiarazione di fallimento, gruppo di società ∙ Accertamento del credito e legittimazione del ricorrente ∙ Accertamento di altri debiti verso terzi ∙ Accertamento dell'ammontare minimo dei debiti scaduti e non pagati ∙ Accertamento dello stato di insolvenza ∙ Eccezioni di nullità relativa ∙ Eccezione di inadempimento ∙ Estensione del fallimento ∙ Pronuncia sulle spese ∙ Responsabilità processuale aggravata ∙ Condanna alle spese del legale reppresentante ∙ Riproposizione della istanza di fallimento e ne bis in idem ∙ Nuova dichiarazione di fallimento ∙
Provvedimenti cautelari
In genere ∙ Procedimento ∙ Legittimazione ∙ Presupposti ∙ Efficacia ∙ Revoca degli amministratori ∙ Nomina custode giudiziario ∙ Compenso amministratore giudiziario ∙ Nomina amministratore giudiziario ∙ Amministrazione straordinaria ∙ Affitto di azienda ∙ Esercizio provvisorio anticipato ∙ Concordato preventivo ∙ Procedure di espropriazione pendenti ∙ Impugnazione ∙ Ricorso per cassazione ∙ Sequestro di prevenzione ∙
Concordato preventivo e accordo di ristrutturazione
Rapporti con il concordato preventivo ∙ Rapporti con accordo di ristrutturazione dei debiti ∙ Rinuncia alla domanda di concordato preventivo ∙ Revoca del concordato preventivo ∙ Risoluzione del concordato preventivo ∙
Covid-19
Richiesta di fallimento in proprio (auto-fallimento) ∙ Sospensione del termine) ∙
Altri casi
Fusione per incorporazione ∙ Dichiarazione di insolvenza di società cooperativa ∙ Società in liquidazione ∙ Usura ∙
Iniziativa del pubblico ministero
Concordato preventivo - Pubblico ministero - Istanza di fallimento
La Cassazione, ribaltando la decisione della Corte d'Appello di Genova, conferma il fallimento della Porto di Imperia SpA, dichiarato diversi anni fa dal Tribunale di Imperia su istanza . . . continua a leggere . . . Cassazione civile, sez. I, 17 Maggio 2021, n. 13212.