Articoli
-
Rinegoziazione e valutazione del merito del credito: a proposito dell’art. 40 ter «decreto sostegni» Aldo Angelo Dolmetta Leggi.
-
Mutuo fondiario ed inosservanza del limite di finanziabilità: oscillazioni giurisprudenziali in attesa di un intervento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione Edoardo Staunovo-Polacco Leggi.
-
Ancora sul mutuo con ammortamento francese a rata costante e sull’anatocismo: le regole del diritto e della matematica finanziaria Alfonso Quintarelli Leggi.
-
Il ruolo dell’art. 124-bis TUB nel giudizio di meritevolezza nelle procedure di composizione del sovraindebitato nel nuovo Codice della crisi di impresa Giampaolo Morini Leggi.
-
I rapporti tra la tutela amministrativa e civile del consumatore per le clausole vessatorie e la nullità di protezione nel caso di clausole poco chiare Massimo Eroli Leggi.
-
Bitcoin ed eredità digitale: quali tutele per il “wallet” trasferito per testamento? Biagio Campagna Leggi.
-
L'ammortamento francese "in interesse composto": un normale ammortamento progressivo Fabrizio Cacciafesta Leggi.
-
La risposta degli stati alla pandemia: l’utilizzo di politiche di bilancio espansive prima di creare pressioni inflazionistiche Mario Draghi Leggi.
-
Finanziamenti con ammortamento graduale: italiano e francese. Roberto Marcelli Leggi.
-
Ammissione al passivo fallimentare degli interessi relativi a mutuo con piano di ammortamento a rata costante (alla francese). L’articolo 2855 c.c. Roberto Marcelli Leggi.
-
Assegno di traenza e diligenza della banca negoziatrice nel controllo della persona del beneficiario Lucrezia Cipriani Leggi.
-
Fluttuazioni valutarie: la frontiera mobile della causa di rischio Mauro Zollo Leggi.
-
La prova della cessione del credito nel diritto bancario: gli effetti sul processo Giampaolo Morini Leggi.
-
Procedure di sovraindebitamento e classificazione dei crediti: il ritorno del debitore nel circuito bancario Astorre Mancini Leggi.
-
Le «eccedenze» di liquidità sui conti correnti. On the dark side of the moon Aldo Angelo Dolmetta – Luca Serafino Lentini Leggi.
-
Le criticita’ dell’ammortamento alla francese vengono gradualmente emergendo Roberto Marcelli Leggi.
-
Piano di ammortamento alla francese. Anatocismo o regime composto Daniele Tombesi Leggi.
-
Sistema di informazione creditizio tra diritto di iniziativa economica e tutela della dignità: è un reale conflitto? Mauro Zollo Leggi.